
Molti, soprattutto in occasione del rincaro di materie prime da riscaldamento, si chiedono se convenga sostituire la caldaia trdizionale con una caldaia a pellet. Non esiste una risposta univoca e ogni caso molto dipende dalle abitudini, dalla tipologia di abitazione e dalla zona in cui si vive.
La tabella sottostante riporta un confronto con i prezzi medi di mercato prendendo come riferimento (100%) quello del Gasolio da riscaldamento e calcolato sulla reale energia termica fornita. Tali calcoli pero’ possono variare sensibilmente in base ad esempio alla reperibilita’ della materia prima analizzata, eventuali accise aggiuntive o costi. Tiene pero’ conto deii costi di impianto che possono variare da un migliaio di euro per una caldaia a condensazione di qualita’ a 20 mila euro per un riscaldamento basato su pompa di calore geotermica terra-acqua. Nella stessa tipologia di riscaldamento poi, a seconda delle marche, il divario di prezzo puo’ essere anche del 300% e oltre.
a gasolio | 100% |
a metano | 63% |
a GPL | 114% |
a legna | 61% |
a minuzzoli di legna | 85% |
a pellets | 84% |
teleriscaldamento | 69% |
pompa di calore geotermica (tuchi terra) | 117% |
pompa di calore geotermica (collettori superficiali) | 89% |
pompa di calore (aria) | 96% |
Come si evince da quanto riportato sopra il pellet risulta conveniente per quando si ha un passaggio da gasolio o gpl oppure utilizzando la pompa di calore (non sono stati calcolati pero’ eventuali incentivi).
Solitamente rispetto al metano o la legna risulta piu’ o meno equivalente. e puo’ risultare molto conveniente in alcuni casi. I produttori di impianti a pompa di calore vi spergiureranno che con loro risparmierete, i venditori di caldaie a metano asseriranno che danno meno problemi, i venditori di caldaie a pellet vi diranno che quello e’ il futuro. Hanno tutti ragione e tutti torno. Va infatti calcolato su un arco temporare abbastanza lungo (10 anni, 15?) la reale convenienza sommando incentivi, risparmi dovuti all’eliminazione di una fonte energetica (ad esempio i costi fissi per il metano, passando ad una pompa di calore, non ci sono piu’), costi di manutenzione, durata media dell’impianto e tanti altri fattori che solo un tecnico puo’ illustrarvi.
Il riscaldamento a pellet conviene? Solitamente si, almeno nel 2016. Se il prezzo dovesse aumentare del 30% diventerebbe meno conveniente di un altro sistema.